Benvenuti nella Casa natale di Papa Paolo VI
Il palazzo che vide la nascita del futuro Papa e santo, Giovanni Battista Montini, appartenne ai conti Lodron, ramo bresciano dell’importante famiglia di nobili transalpini, vissuti a Concesio prima del XV secolo e ivi rimasti sino alla metà del XVIII secolo. Nel 1830 il palazzo venne acquistato dal dott. Gaetano Montini e fu poi abitato nel 1857 dal figlio, il dott. Lodovico Montini, nonno di Giovanni Battista Montini, marito della bresciana Francesca Buffali e nonno di Giovanni Battista Montini.In seguito la famiglia si trasferì a Brescia perché Lodovico ebbe un incarico agli Spedali Civili. Nella casa di Concesio la famiglia si ritrovava durante il periodo pasquale ed estivo. Dopo la morte di Francesca Buffali nel 1921 la casa divenne proprietà del dott. Giuseppe Montini, zio di san Paolo VI, che a sua volta la passò a suo figlio, l’ingegner Vittorio Montini. Alla sua morte (1997), la proprietà fu donata all’Opera per l’Educazione Cristiana di Brescia perché fosse mantenuta la memoria di san Paolo VI, suo “cugino carissimo”. Il suo desiderio venne accolto con la costruzione del Centro Studi “Paolo VI” inaugurato nel 2009 da Papa Benedetto XVI. La casa Montini, che diede i natali a Giovanni Battista, dopo alcuni lavori, è stata resa accessibile ai pellegrini.
Il palazzo che vide la nascita del futuro Papa e santo, Giovanni Battista Montini, appartenne ai conti Lodron, ramo bresciano dell’importante famiglia di nobili transalpini, vissuti a Concesio prima del XV secolo e ivi rimasti sino alla metà del XVIII secolo. Nel 1830 il palazzo venne acquistato dal dott. Gaetano Montini e fu poi abitato nel 1857 dal figlio, il dott. Lodovico Montini, nonno di Giovanni Battista Montini, marito della bresciana Francesca Buffali e nonno di Giovanni Battista Montini. In…